Parlare di economia alle medie significa affrontare in modo più complesso gli argomenti già trattati alle elementari, pur partendo sempre dalla concreta esperienza dei ragazzi, così che possano collocare e utilizzare le nuove conoscenze e competenze all’interno di ciò che già vivono e conoscono.
Parlare di economia senza attribuire un valore positivo o negativo ai concetti ed alle situazioni che si stanno affrontando non è semplice, ma è importante per permettere ai ragazzi di comprendere il significato di ciò che esiste nel mondo economico e di poter scegliere in futuro di attribuire un giudizio personale agli eventi.
In quest’ottica non è centrale, ad esempio, insegnare agli studenti come fare a risparmiare, perché risparmiare è bene, ma è importante la comprensione del significato del risparmio, di che cosa significa risparmiare e consumare, di quali sono i pro e i contro di una scelta piuttosto che dell’altra, dell’impossibilità di attribuire un valore positivo o negativo ad un comportamento di risparmio poiché questo dipende dalla situazione e dal contesto. Una volta acquisita questa consapevolezza da parte degli studenti diventa funzionale insegnare loro in che modo si può risparmiare e quali strumenti hanno a disposizione.
Nella scuola media diventa centrale il tema dell’orientamento, per questo motivo le attività proposte devono unire la comprensione del mondo economico alla scoperta dei talenti di ciascuno e all’orientamento della futura scelta scolastica (il lavoro è ‘fare ciò per cui si è portati e che piace’ e ‘guadagno per vivere’).
Gli argomenti trattati in questa sezione sono: introduzione all’economia; scambio e moneta; produzione e lavoro; consumo e risparmio; educare alla previdenza; spesa pubblica e tributi; green economy e sostenibilità.