Modulo a cura di
Parlare di “tasse” con i ragazzi significa parlare di diritti e di doveri del cittadino nei confronti dello Stato, significa anche collocare i tributi nell’ambito della vita quotidiana delle persone. Evidenziarne l’importanza per l’intera società, ripercorrendo i motivi che sono alla base della loro istituzione, farà comprendere meglio agli studenti che lo Stato non è un’entità astratta ma parte di loro. Infatti, lo Stato provvede, grazie all’apporto di tutti, a soddisfare i bisogni e le necessità di ciascuno.
Sintesi degli Obiettivi Formativi
Conoscenze:
Comprendere il significato delle parole ‘tributo’, ‘imposta’, ‘tassa’, ‘dichiarazione dei redditi’ ed ‘evasione fiscale’, del concetto di ‘legalità’, di ‘capacità contributiva’ di ‘progressività nel sistema tributario’.
Competenze:
Individuare la relazione tra i tributi e la spesa pubblica, comprendere l’utilità del pagamento dei tributi e le conseguenze negative dell’evasione fiscale; capire che i servizi pubblici offerti dallo Stato sono finanziati con il pagamento delle imposte e dei tributi in generale.
Un possibile percorso spesa pubblica e tributi
- Il ruolo dei tributi
- Il legame tra imposte e lavoroà differenza tra lavoro regolare con i contributi e lavoro nero
- Tributi ed evasione fiscale
- Stato e utilizzo dei tributi: i servizi pubblici
Attività in classe ed in famiglia
Attività
- Quaderno del nuovo contribuente per tutte le classi
- Mini Unico Kids con istruzioni per il primo anno di scuola media
- Modello Junior per le scuole medie
- Cruciverba fiscale
¨ Agenzia delle Entrate – Progetto “Fisco&Scuola”
Materiale didattico per i docenti