Questo modulo introduttivo ha l’obiettivo di contestualizzare il termine ‘economia’ dandone una definizione a partire dall’etimologia della parola e analizzando i differenti significati che acquisisce a seconda del contesto in cui il termine è inserito.
Comprendere il concetto di economia significa sviluppare una cornice all’interno della quale gli studenti potranno inserire conoscenze e competenze che acquisiranno grazie alla realizzazione dei moduli successivi.
Obiettivi Formativi
Conoscenze:
Conoscere il significato della parola economia; conoscere il significato di Scienza economica e l’origine di questa disciplina; conoscere l’utilizzo della Scienza economica; comprendere il concetto di scarsità; comprendere il concetto di modello.
Competenze:
Saper individuare i diversi significati della parola economia a seconda del contesto in cui essa è utilizzata; saper collegare l’economia intesa come insieme delle risorse di un paese all’economia intesa come Scienza economica; comprendere in che modo il concetto di scarsità è centrale nello studio dell’economia; saper individuare modelli tra gli strumenti che fanno parte della propria vita quotidiana.
Un possibile percorso di Scambio e Moneta
I significati della parola Economia:
- Amministrazione della casa
- Risorse di un paese
- Scienza economica
- Risparmio
L’Economia come Scienza economica:
- L’utilizzo di modelli per sintetizzare e rappresentare la realtà
L’Economia come Scienza economica:
- La nascita della Scienza economica
- Lo studio del comportamento e il concetto di scarsità
- L’utilizzo di modelli per sintetizzare e rappresentare la realtà
Link e approfondimenti
¨ Treccani, Enciclopedia dei ragazzi: http://www.treccani.it/enciclopedia/economia_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/
¨ Schede di approfondimento sul significato del termine ‘economia’: http://www.rosarioberardi.it/sitoberardi/economiaproduzione.htm
¨ Ruffolo G., 2008, “Che cos’è l’economia” , Luca Sossella Editore