Lo scambio e la moneta sono la base della Consapevolezza Economica. Anche se possono apparire concetti complessi (e lo sono!), la loro trattazione può cominciare sin dai primi anni della scuola primaria: le monete, gli acquisti, gli scambi sono infatti ben presenti nella quotidianità dei bambini. Si tratta inoltre di concetti necessari per comprendere argomenti economici più complessi.
Obiettivi Formativi
Conoscenze:
Conoscere il significato della parola baratto; conoscere le finalità del baratto; comprendere l’importanza che aveva questa azione in tempi antichi; conoscere pregi e difetti del baratto e i motivi che hanno portato alla nascita della moneta.
Conoscere le origini e la diffusione dell’euro; conoscere l’euro nei diversi tagli di monete e banconote; conoscere i prezzi di alcune merci di uso quotidiano (pane, latte, quaderni, …; conoscere gli strumenti sostitutivi della moneta (bancomat, assegno, …); conoscere il concetto di inflazione.
Competenze:
Capire l’importanza della moneta e il suo valore; saper utilizzare il denaro nella vita quotidiana e cosa si può comprare con piccole somme; eseguire operazioni con le monete; saper utilizzare il cambio monetario; saper calcolare le equivalenze tra le diverse monete e banconote.
Un possibile percorso di Scambio e Moneta
- Cos’è il baratto e qual è il suo ruolo
- Dal baratto alla moneta: il ruolo della moneta
- La nascita dell’euro
- I diversi tagli di monete e banconote
- Il denaro nella vita quotidiana
- Il valore del denaro e il valore dei prodotti
- I diversi metodi di pagamento
- La valuta estera e il cambio monetario
- L’inflazione
Attività in classe e in famiglia
Attività 1) Gioco del baratto Attività 2) Il baratto: lo scambio e i mestieri Attività 3) Gioco del mercato Attività 4) Il valore dei prodotti Attività 5) I diversi metodi di pagamento Attività 6) L’euro e l’eurozona Attività 7) La valuta estera e il cambio monetario |
Link e approfondimenti
¨ Superquark “Come nasce una banconota” https://www.youtube.com/watch?v=NMcNPwtlq_M
¨ BCE: “La stabilità dei prezzi: perché è importante per te” http://www.ecb.int/ecb/educational/pricestab/html/index.it.html
¨ BCE: “Da dove viene la moneta?” (per collegare le diverse monete dell’euro ai paesi europei corrispondenti) http://www.ecb.int/euro/play/where_from/html/index.it.html
¨ Gioca con l’euro http://ec.europa.eu/economy_finance/netstartsearch/euro/kids/index_it.htm