I concetti di consumo, risparmio e lavoro sono strettamente connessi con i moduli relativi a ‘Scambio e moneta’ e ‘Produzione e lavoro’. Per poter consumare è infatti importante conoscere le monete e il loro valore, guadagnare denaro, ecc.; non solo, in alcuni casi è necessario risparmiare, soprattutto in un periodo come quello attuale in cui difficilmente i giovani potranno contare su un lavoro stabile e a lungo termine e si troveranno verosimilmente a dover gestire momenti in cui le entrate saranno maggiori e momenti in cui saranno minori. È fondamentale quindi far comprendere ai bambini sin dalla scuola primaria il concetto di risparmio e la sua utilità, per permettere loro di poter prendere con consapevolezza in futuro le proprie scelte di consumo.
Sintesi degli Obiettivi Formativi
Conoscenze:
conoscere il significato di bisogno e desiderio; conoscere il significato di programmare; conoscere cosa significa spendere e consumare e con quali obiettivi si fa; conoscere il significato della parola risparmio; sapere che cos’è un salvadanaio e a cosa serve; conoscere i termini preventivo e consuntivo di spesa; saper distinguere tra beni e servizi.
Competenze:
saper distinguere tra ciò di cui si ha bisogno e ciò che si desidera; sapere come stabilire gli obiettivi a breve termine e a lungo termine; capire a cosa serve fare un piano di spesa; capire a cosa serve una banca; saper fare scelte consapevoli nell’ambito del consumo presente e futuro e nell’ambito del risparmio.
Un possibile percorso di Consumo, risparmio e lavoro
- Consumo e lavoro.
- Da dove proviene il denaro? Le entrate: dal lavoro per i genitori; dalla paghetta, dai lavoretti ecc. per i bambini.
- Come posso spenderlo? Uscite: distinguere tra bisogni e desideri; distinguere tra beni e servizi.
- Il risparmio.
- Cos’è? Differenza tra guadagno e spese.
- Perché risparmiare? Per affrontare imprevisti futuri, per affrontare acquisti futuri, per mettere da parte risorse nel caso in cui non si abbiano in futuro (La cicala e la formica).
- Come si può risparmiare e quali strumenti si possono utilizzare? Fare un budget; utilizzare il salvadanaio; utilizzare gli strumenti bancari (qual è il ruolo della banca?)
Attività in classe e in famiglia
Attività 1) Andiamo a comprare il gelato!
Attività 2) Perché risparmiare?
Attività 3) Facciamo la spesa!
Attività 4) Le spese di una gita scolastica: preventivo e consuntivo.
Esempi di link e approfondimenti
¨ Feduf – Fondazione per l’educazione economica e finanziaria, programma didattico “L’impronta economica Kids”, in cui la seconda lezione è dedicata a ‘L’utilizzo del denaro e il risparmio’ e la terza a ‘La banca e il denaro virtuale’ . http://www.feduf.it/container/scuole/programma-kids
¨ Museo del Risparmio di Torino - percorso per la scuola primaria dedicato al risparmio http://www.museodelrisparmio.it/il-risparmio/